Riesling: La Guida Completa al Vino Bianco Aromatico e Versatile
Il Riesling è un vitigno a bacca bianca di nobile origine tedesca, spesso ingiustamente etichettato come un semplice vino dolce. In realtà, la sua complessità e la sua straordinaria versatilità vanno ben oltre questa percezione superficiale. Si tratta di un vino bianco rinfrescante, intensamente aromatico e incredibilmente “food friendly”, ovvero un partner ideale per una vasta gamma di piatti. Coltivato con successo in numerose regioni vinicole in tutto il mondo, il Riesling si presenta in una moltitudine di stili, capaci di soddisfare i palati più diversi.
Attraverso questa introduzione dettagliata, impareremo le basi del vino Riesling, comprendendo appieno perché sia considerato uno dei vini più amati, sia dagli esperti sommelier che dai consumatori più entusiasti, e perché molti lo annoverino tra le varietà di vino bianco più pregiate e raffinate disponibili sul mercato globale.

La storia del Riesling affonda le radici in Germania, dove documenti storici ne attestano la presenza fin dal XV secolo. La sua capacità di esprimere con chiarezza il terroir di provenienza, unita alla sua peculiare acidità e al potenziale di invecchiamento, lo ha reso un punto di riferimento per gli amanti del vino bianco di qualità. Non è solo un vino da bere giovane, fresco e fruttato; le sue versioni più mature rivelano strati di complessità inaspettati, evolvendo verso note minerali, di miele e, sorprendentemente, di idrocarburo, un tratto distintivo che affascina i veri intenditori. Approfondiamo insieme le sfaccettature di questo straordinario vitigno.
Indice dei Contenuti
- Una Panoramica Rapida – Che cos’è il Riesling
- Che Sapore Ha il Riesling
- Dove Cresce il Riesling
- Stili di Riesling
- Stili Tedeschi di Riesling: Il Sistema Prädikatswein
- Abbinare il Riesling al Cibo
- Raccomandazioni per l’Abbinamento Cibo
- Risorse Aggiuntive
Una Panoramica Rapida – Che cos’è il Riesling
Il Riesling è un vino bianco aromatico di grande pregio, nativo della Germania, ma coltivato con successo anche in diverse altre regioni vinicole di rilievo a livello globale. La sua adattabilità a climi freschi e la sua intrinseca versatilità lo rendono un vitigno unico nel suo genere. Ecco alcune delle sue caratteristiche distintive, che lo rendono così speciale nel panorama enologico mondiale:
- Origini e Diffusione Globale: Il Riesling trova le sue radici più profonde nelle valli e sui pendii scistosi della Germania, in particolare nelle regioni della Mosella, del Rheingau, del Pfalz e del Rheinhessen, dove dà vita alle sue espressioni più classiche e storicamente celebrate. Tuttavia, il suo successo non si limita alla Germania; è ampiamente coltivato e apprezzato in Australia (in particolare nelle valli di Clare ed Eden, dove produce vini secchi e agrumati), in Alsazia (Francia, per i suoi Riesling tipicamente secchi e corposi), negli Stati Uniti (Finger Lakes di New York, Oregon, Washington, Michigan e persino Idaho, con stili che spaziano dal secco al dolce), in Nuova Zelanda e in Austria. Questa diffusione globale testimonia la sua robustezza e la sua capacità di adattarsi a diversi terroir, pur mantenendo un carattere distintivo.
- Ampia Gamma di Stili: Una delle qualità più notevoli del Riesling è la sua straordinaria versatilità. Questo vitigno è capace di produrre vini che spaziano dall’essere estremamente secchi (noti come “Trocken” in Germania o semplicemente “Dry” in altri paesi), ideali come aperitivo o con piatti leggeri, a vini da dessert dolcissimi e concentrati, perfetti per concludere un pasto. Inoltre, può essere utilizzato per creare spumanti vibranti (conosciuti come “Sekt” in Germania), che offrono una piacevole alternativa ai metodi di produzione tradizionali. Questa vasta gamma lo rende adatto a una moltitudine di palati, abbinamenti e occasioni.
- Alta Acidità e Equilibrio: L’elevata acidità naturale è la spina dorsale del Riesling, la caratteristica che lo distingue e lo rende così longevo e versatile. Questa vivacità è spesso bilanciata da una certa dolcezza residua (anche nelle versioni secche, l’acidità conferisce una sensazione di freschezza), che lo rende un vino eccezionalmente adatto ad accompagnare il cibo. L’acidità agisce come un “pulitore del palato”, rinfrescando e preparandolo per il boccone successivo, rendendolo un partner ideale per una vasta gamma di piatti, dai più delicati ai più saporiti, e in particolare quelli con componenti grasse o piccanti.
- Contenuto Alcolico Generalmente Basso: I Riesling tendono ad avere un tenore alcolico relativamente basso, generalmente compreso tra il 9% e il 12% vol. Questa caratteristica contribuisce alla loro piacevolezza, freschezza e bevibilità, specialmente nelle versioni più leggere e rinfrescanti. Il basso contenuto alcolico permette una maggiore espressione degli aromi e un equilibrio più delicato.
- Incredibile Potenziale di Invecchiamento: Contrariamente a molti altri vini bianchi, che sono destinati ad essere consumati giovani, il Riesling ha un sorprendente e incredibile potenziale di invecchiamento. Grazie alla sua elevata acidità e, in molti casi, al suo contenuto di zucchero residuo, può sviluppare complessità straordinarie nel corso degli anni (anche decenni), acquisendo note terziarie affascinanti che spaziano dal miele alla nocciola, al toast, e persino alla caratteristica nota di idrocarburo (spesso definita “benzina” o “petrolio”) che è un segno distintivo dei Riesling maturi di alta qualità.

Che Sapore Ha il Riesling
Il Riesling è un vino estremamente aromatico, che vanta un profilo sensoriale complesso e variegato. I suoi sapori e aromi possono spaziare da note fruttate vibranti a sfumature più delicate, floreali, minerali e persino terziarie che si sviluppano con l’invecchiamento, rendendolo un’esperienza gustativa sempre interessante e in evoluzione. Ecco un approfondimento:
- Note Fruttate: I Riesling giovani e freschi, in particolare quelli provenienti da climi più freschi, spesso esprimono aromi primari di mela verde, pera, pesca bianca e albicocca. Nelle versioni più mature o provenienti da climi leggermente più caldi, possono emergere note di ananas, agrumi succosi (lime, limone, pompelmo) e persino sentori di frutti tropicali come la papaya. La purezza del frutto è una caratteristica distintiva.
- Note Floreali e Minerali: Accanto al fruttato, si possono percepire aromi delicati di fiori bianchi (come biancospino, tiglio o gelsomino), scorza di lime, e una distintiva nota minerale. Questa mineralità è spesso descritta come “pietra bagnata”, “ardesia”, “selce” o “silex”, soprattutto nei vini provenienti da terreni ricchi di ardesia o granito, come quelli della Mosella o dell’Alsazia. Queste note contribuiscono alla complessità e alla freschezza del vino.
- Note Terziarie (Invecchiamento): Con l’invecchiamento, il Riesling sviluppa note terziarie affascinanti e complesse. Tra le più celebri e talvolta sorprendenti c’è la cosiddetta nota di “petrolio” o “idrocarburo” (spesso associata al cherosene o alla benzina). Sebbene possa sembrare insolita o negativa per chi non la conosce, questa nota è in realtà un indicatore positivo di un Riesling di alta qualità e ben invecchiato, e per molti appassionati è un segno distintivo del vitigno. È dovuta alla presenza di un composto chimico chiamato TDN (1,1,6-trimetil-1,2-dihydronaphthalene), che si forma naturalmente con l’invecchiamento del vino e contribuisce alla sua complessità e profondità. Altre note che possono svilupparsi con il tempo includono miele, cera d’api, noci tostate, sentori balsamici e talvolta una leggera nota di zenzero o spezie dolci.
Il Riesling è Dolce? È Complicato.
Una delle domande più frequenti riguardo al Riesling è se sia un vino dolce. La risposta, come spesso accade nel mondo del vino, è: dipende. Il Riesling presenta una gamma molto ampia di livelli di dolcezza, che vanno dal “bone dry” (estremamente secco, con meno di 1 grammo di zucchero residuo per litro, senza zucchero percepibile al palato) a vini da dessert dolcissimi e concentrati. Questa diversità è in parte dovuta alle pratiche di vinificazione e, soprattutto, al livello di maturazione delle uve al momento della vendemmia.
Molti produttori di Riesling, specialmente quelli dal Nuovo Mondo, aggiungono una scala di dolcezza sull’etichetta posteriore, facilitando la scelta del consumatore in base alle proprie preferenze e al tipo di abbinamento che desidera. Questa scala può indicare “Dry”, “Off-Dry”, “Medium-Sweet” o “Sweet”.
Indipendentemente dal livello di dolcezza, una caratteristica comune e fondamentale a tutti gli stili di Riesling è la sua elevata e vibrante acidità. È questa acidità vivace che bilancia la dolcezza (se presente) e conferisce al vino la sua freschezza, la sua pulizia al palato, il suo incredibile potenziale di invecchiamento e la sua straordinaria capacità di abbinamento con il cibo. Senza questa acidità, anche i Riesling dolci sarebbero stucchevoli; è il perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità che rende i migliori Riesling così armoniosi e memorabili.
Dove Cresce il Riesling
Il Riesling è un vitigno che prospera nei climi più freschi, dove può maturare lentamente e sviluppare la sua complessa gamma di aromi, la sua distintiva acidità e la sua mineralità. Le regioni in cui è coltivato con maggiore successo sono caratterizzate da lunghi periodi vegetativi, notti fresche e talvolta forti escursioni termiche, fattori che preservano l’acidità, intensificano i profumi delle uve e ne ritardano la maturazione, permettendo la formazione di un profilo aromatico più stratificato.

- Germania: È la patria indiscussa del Riesling, dove rappresenta circa un quarto della superficie vitata totale del paese ed è il vitigno più piantato. Qui si trovano le regioni più celebri per il Riesling, ciascuna con le sue peculiarità:
- La Mosella (Mosel): Famosa per i suoi ripidi pendii di ardesia e per i suoi vini eleganti, minerali e di bassa gradazione alcolica, spesso con un tocco di dolcezza residua e una vibrante acidità. I Riesling della Mosella sono noti per la loro leggerezza e trasparenza.
- Il Pfalz: Una regione più a sud della Mosella, produce Riesling più pieni, corposi e spesso secchi, con note di frutta a polpa gialla e una spiccata mineralità.
- Il Rheingau: Storicamente importante, famoso per i suoi Riesling classici, ben strutturati e longevi, spesso con un eccellente equilibrio tra acidità e dolcezza.
- Il Rheinhessen: La più grande regione vinicola tedesca, che offre una vasta gamma di stili di Riesling, dai più semplici e fruttati ai più complessi e strutturati.
- Alsazia (Francia): L’Alsazia è l’unica regione della Francia a produrre Riesling, e lo fa in uno stile molto distintivo. Qui, il Riesling è quasi sempre prodotto in versione secca e corposa, con un’acidità marcata e note minerali pronunciate, spesso con aromi di agrumi, anice e fiori bianchi. A differenza dei Riesling tedeschi, quelli alsaziani non sono classificati in base alla dolcezza residua, ma piuttosto in base alla maturazione e al potenziale di invecchiamento (Vendanges Tardives e Sélection de Grains Nobles per i vini dolci).
- Australia: In Australia, le valli di Clare ed Eden, nel Sud Australia, sono le roccaforti del Riesling. Qui, il vino è tipicamente secco, con un’acidità tagliente e note intense di lime e agrumi. Con l’invecchiamento, sviluppa le tipiche note tostate e di “petrolio” che sono molto apprezzate e ricercate.
- Austria: Anche l’Austria produce eccellenti Riesling, soprattutto nelle regioni della Wachau, Kamptal e Kremstal. Questi vini sono noti per la loro intensità, struttura e capacità di invecchiamento, spesso con un profilo aromatico che unisce frutta bianca, note minerali e una speziatura delicata. Sono generalmente prodotti in stile secco e sono considerati tra i migliori Riesling al di fuori della Germania.
- Nuova Zelanda: La Nuova Zelanda sta emergendo come produttrice di Riesling di qualità, spesso con uno stile che si colloca tra il secco e il semisecco (“off-dry”), con vibranti note agrumate e un’acidità rinfrescante che ben si adatta al suo clima marittimo fresco.
- Stati Uniti: Negli Stati Uniti, le regioni dei Finger Lakes di New York sono particolarmente rinomate per i loro Riesling, che variano dal secco al dolce e sono noti per la loro purezza fruttata e vivace acidità. Anche in Oregon, Washington e Michigan si producono Riesling di buona qualità, con un focus sugli stili secchi e semi-secchi, che riflettono il carattere fresco e la mineralità del terroir. Alcune aree della California e persino dell’Idaho stanno iniziando a esplorare il potenziale del Riesling, sebbene in quantità minori.
Stili di Riesling
La versatilità del Riesling si manifesta in modo eccezionale nella sua capacità di produrre una vasta gamma di stili, ognuno con le proprie peculiarità, adatti a diverse preferenze e abbinamenti gastronomici. Questa diversità è il risultato di fattori quali il terroir, le pratiche di vinificazione e il grado di maturazione delle uve al momento della vendemmia.
- Riesling Secco (Trocken/Dry): Questi vini sono caratterizzati da un bassissimo o nullo residuo zuccherino (spesso meno di 9 grammi per litro, a seconda della legislazione locale), con un’acidità vivace e rinfrescante che domina il palato. Sono i più comuni negli Stati Uniti, in Francia (Alsazia) e in Austria, e stanno guadagnando popolarità anche in Germania, soprattutto tra i giovani produttori. Spesso presentano note di agrumi (lime, pompelmo), mela verde e una spiccata mineralità. Negli Stati Uniti, l’etichetta spesso indica chiaramente se il vino è “dry” o “secco” per facilitare la scelta. Questi stili sono ideali come aperitivo, con frutti di mare freschi o piatti a base di verdure leggere.
- Riesling Dolce (Süss/Sweet): I Riesling dolci sono celebri per la loro ricchezza, la loro intensità aromatica e una dolcezza raffinata, sempre bilanciata da un’acidità vibrante che ne impedisce la stucchevolezza. Generalmente, molti Riesling tedeschi tradizionali tendono a essere più dolci e con un tenore alcolico inferiore, il che li rende incredibilmente equilibrati e bevibili nonostante la dolcezza. Questi vini presentano spesso aromi di pesca matura, albicocca, miele e a volte note esotiche o di frutta candita. Sono perfetti con dessert a base di frutta, formaggi erborinati o come vini da meditazione.
- Riesling Semisecco (Feinherb/Off-Dry): Questi vini si posizionano armoniosamente tra il secco e il dolce, offrendo un equilibrio affascinante tra acidità e una leggera, ma percepibile, dolcezza residua. Questo stile è estremamente versatile nell’abbinamento cibo, in quanto la sua sottile dolcezza può ammorbidire il piccante e la sua acidità bilancia la ricchezza. Molti Riesling da tavola di alta qualità rientrano in questa categoria, offrendo un’ottima bevibilità e una complessità che li rende adatti a una vasta gamma di cucine, inclusi piatti asiatici e speziati.
- Riesling Spumante (Sekt): Conosciuto come “Sekt” in Germania, il Riesling spumante è una deliziosa espressione del vitigno che sta guadagnando popolarità anche al di fuori della sua patria. Prodotto sia con il metodo Charmat (in autoclave, per uno stile più fresco e fruttato) che con il metodo classico (champenoise, per maggiore complessità e note di lievito), offre bollicine fini e un perlage persistente. Il Sekt di Riesling è spesso fresco, croccante, con vibranti note agrumate e una bella acidità. Può essere secco (Brut) o leggermente dolce (Extra Dry, Dry). È ideale per celebrazioni, come aperitivo o per accompagnare antipasti leggeri.

Stili Tedeschi di Riesling: Il Sistema Prädikatswein
In Germania, la classificazione dei vini è estremamente dettagliata e si basa principalmente sul grado di maturazione dell’uva al momento della vendemmia, espresso in gradi Oechsle (una misura della densità del mosto, correlata al contenuto di zucchero). Questo sistema, noto come Prädikatswein (Vino di Qualità con Predicato), è unico e fornisce informazioni cruciali sulla ricchezza potenziale e sulla complessità del vino risultante. È importante notare che il Prädikat indica la maturazione dell’uva, non necessariamente la dolcezza residua del vino finale, che può essere secco o dolce a seconda della fermentazione. Tuttavia, livelli più alti di Prädikat indicano un potenziale maggiore per la dolcezza.
Le bottiglie di Riesling tedesche spesso riportano sull’etichetta frontale l’indicazione del Prädikat, che comunica il livello di maturazione delle uve al momento della raccolta. Questa è una guida preziosa per il consumatore che desidera comprendere il profilo atteso del vino. I sei Prädikat, in ordine crescente di maturazione delle uve (e quindi di dolcezza potenziale e concentrazione), sono:

- Kabinett: Questo è il livello più leggero e delicato dei Prädikatswein. Prodotto da uve completamente mature, ma con il minimo grado Oechsle richiesto per un Prädikatswein. I vini Kabinett tendono ad essere leggeri, eleganti, con un tenore alcolico basso (spesso intorno al 9-10% vol.) e un’acidità vivace. Possono essere secchi (Trocken), semisecco (Feinherb) o leggermente dolci (Fruchtsüss), con note di mela, pesca bianca e agrumi. Sono perfetti come aperitivo, con insalate o piatti leggeri di pesce.
- Spätlese: Letteralmente “vendemmia tardiva”. Questo Riesling è prodotto da uve raccolte significativamente più tardi rispetto al Kabinett, il che consente una maggiore maturazione, una più alta concentrazione di zuccheri e un profilo aromatico più intenso. I vini Spätlese sono più intensi e corposi dei Kabinett. Possono essere prodotti in stile secco (in questo caso avranno un corpo notevole e una mineralità accentuata) o, più comunemente, in stile dolce. Le versioni dolci sono note per la loro ricchezza di frutta matura (albicocca, pesca) bilanciata da una spiccata acidità. Sono eccellenti con piatti speziati o formaggi a pasta molle.
- Auslese: Significa “selezione di grappoli”. Questo livello indica che le uve sono state raccolte selettivamente a mano, scegliendo solo i grappoli più maturi e sani. I vini Auslese sono più ricchi, più concentrati e quasi sempre dolci, con un’intensità aromatica notevole. Possono beneficiare della presenza di Botrytis cinerea (muffa nobile) in piccola parte, che aggiunge complessità con note di miele, marmellata di agrumi e frutta candita. Sono vini da dessert eccezionali, perfetti con formaggi erborinati o come vini da meditazione.
- Beerenauslese (BA): Letteralmente “selezione di acini”. Questo Riesling è prodotto da singoli acini super-maturi, quasi sempre attaccati dalla muffa nobile (Botrytis cinerea). La Botrytis è un fungo benefico che perfora la buccia dell’uva, permettendo all’acqua di evaporare e concentrando zuccheri, acidi e aromi, rendendo il vino incredibilmente dolce, denso e complesso. Le note tipiche includono miele, frutta esotica (mango, litchi), albicocca secca, zenzero e fiori secchi. Sono vini da dessert molto rari e pregiati, con un incredibile potenziale di invecchiamento, che possono sviluppare ulteriore complessità per decenni.
- Trockenbeerenauslese (TBA): Significa “selezione di acini secchi”. Questo è il livello più alto e più raro dei Prädikatswein, prodotto da acini quasi disidratati e completamente “botritizzati” (passiti e attaccati dalla muffa nobile). I TBA sono vini estremamente concentrati, dolcissimi, quasi sciropposi, ma con un’acidità che ne mantiene l’equilibrio e la freschezza, impedendo che siano stucchevoli. Sono tra i vini più costosi e longevi al mondo, veri e propri nettari con aromi intensi di miele, caramello, frutta secca, spezie e note tostate. Sono vini da meditazione per eccellenza, da gustare in piccole quantità come un liquore prezioso.
- Eiswein: Tradotto letteralmente come “vino di ghiaccio”. L’Eiswein è un vino da dessert unico, prodotto da uve che sono state lasciate congelare naturalmente sulla vite (spesso a temperature inferiori a -7°C) e poi raccolte e pressate mentre sono ancora congelate. Il congelamento concentra gli zuccheri e gli acidi, poiché l’acqua ghiaccia e viene rimossa durante la pressatura. Il risultato è un vino altamente concentrato, dolce, con un’acidità cristallina e aromi intensi di frutta fresca (mela cotogna, pesca, albicocca) e miele. A differenza dei BA/TBA, l’Eiswein non dipende dalla muffa nobile e offre una purezza fruttata e una freschezza vibrante uniche. Questi sono vini veramente speciali, che esprimono la purezza del frutto in forma super concentrata e rinfrescante.
Abbinare il Riesling al Cibo
Grazie alla sua notevole acidità, alla sua gamma di livelli di dolcezza e alla sua ricchezza aromatica, il Riesling è uno dei vini più versatili al mondo quando si tratta di abbinamenti gastronomici. La sua capacità di tagliare il grasso, bilanciare il piccante, esaltare la sapidità e armonizzare con una vasta gamma di sapori lo rende un vero e proprio “jolly” in cucina, capace di elevare qualsiasi pasto.
- Riesling Dolci e Semidolci con Cibi Piccanti: I Riesling con un certo grado di dolcezza (da Feinherb a Auslese) sono partner eccezionali per piatti piccanti, come quelli della cucina indiana (curry), tailandese, vietnamita, szechuanese o fusion. La dolcezza del vino crea un piacevole contrasto con il calore delle spezie, rinfrescando e lenendo il palato, mentre l’acidità pulisce la bocca, preparandola per il boccone successivo. Questo abbinamento è un classico e permette di esaltare sia il vino che il piatto, creando un’esperienza armoniosa.
- Riesling Secchi (Trocken) con Carni Bianche e Frutti di Mare: I Riesling in stile secco (come Kabinett Trocken o Riesling Alsaziani) sono magnifici con carni bianche magre come pollo arrosto, tacchino, anatra affumicata o maiale leggero. La loro acidità tagliente e le note agrumate si abbinano splendidamente a insalate fresche con condimenti acidi, crostacei (gamberi, granchi, ostriche), sushi e sashimi, e piatti di pesce leggero o affumicato. Sono particolarmente indicati con il ceviche di tonno o il ceviche classico, dove l’acidità del vino si sposa perfettamente con quella del lime nel piatto, creando un’armonia vibrante e rinfrescante. La loro mineralità può anche esaltare piatti a base di ostriche o frutti di mare crudi.
- Riesling con Formaggi:
- Stili Dolci (Auslese, BA, TBA, Eiswein): I Riesling da dessert sono eccellenti con formaggi salati e saporiti, in particolare i formaggi erborinati (Gorgonzola, Roquefort, Stilton). La combinazione dolce/salato crea un contrasto delizioso e un’esplosione di sapori che esalta sia il vino che il formaggio, bilanciando l’intensità del formaggio.
- Stili Secchi e Semisecchi: I Riesling più secchi e semidolci si abbinano bene a formaggi giovani e a pasta molle (come la mozzarella di bufala o il brie giovane), caprini freschi o formaggi semi-stagionati (come il Gouda giovane). La loro acidità e mineralità puliscono il palato e complimentano la cremosità del formaggio senza sovrastarlo.
- Riesling con Cucina Asiatica e Fusion: Oltre ai piatti piccanti, il Riesling, in quasi tutti i suoi stili, si abbina eccezionalmente bene con la cucina asiatica in generale, inclusi piatti cinesi, giapponesi (sushi e sashimi, dove l’acidità taglia la ricchezza del pesce grasso e pulisce il palato), coreani e tailandesi. La sua versatilità lo rende ideale per affrontare la complessità di sapori agrodolci, umami, speziati e aromatici tipici di queste cucine. Un Riesling semisecco può essere un compagno perfetto per un pad thai o involtini primavera.
- Riesling con Verdure Arrosto e Piatti Vegetariani: La freschezza e la complessità del Riesling lo rendono un ottimo partner anche per piatti a base di verdure arrosto, asparagi (soprattutto i Riesling secchi e minerali), insalate complesse con ingredienti amari o acidi, e preparazioni vegetariane in generale. La sua acidità può tagliare l’amarezza di alcune verdure e valorizzare la loro dolcezza naturale, creando un equilibrio sorprendente.
Raccomandazioni per l’Abbinamento Cibo
Ecco alcune specifiche idee di abbinamento che esaltano la versatilità e le qualità del Riesling, offrendo esperienze gastronomiche memorabili:
- Salsa di salmone affumicato (con Riesling secco o semisecco)
- Salmone in crosta di cedro alla griglia con sciroppo d’acero e chipotle (con Riesling semisecco o Spätlese)
- Filetto di maiale affumicato in crosta di patatine al Jalapeño (con Riesling semisecco o Spätlese dolce)
- Crostini di pesca alla griglia (con Riesling secco o Kabinett leggermente dolce)
- Mini-panini di maiale sfilacciato con insalata di cavolo e ananas grigliato (con Riesling semisecco o leggermente dolce per bilanciare l’agrodolce)
- Gamberi alla griglia con chipotle (con Riesling semisecco o Spätlese)
- Cena del Ringraziamento (con la sua varietà di sapori, dal tacchino alle salse agrodolci, il Riesling, in diversi stili, può accompagnare l’intero pasto)

Risorse Aggiuntive
Per approfondire ulteriormente la vostra conoscenza sul mondo del Riesling e del vino in generale, potete consultare le nostre risorse interne sul vino, o le seguenti pubblicazioni e organizzazioni rinomate:
- International Riesling Foundation (Fondazione Internazionale del Riesling)
- The Wine Bible di Karen MacNeil (La Bibbia del Vino)
- Jancis Robinson (sito web e libri, una delle massime autorità mondiali sul vino)
- Wines of Germany (Vini di Germania)
- Finger Lakes Wine Alliance (Alleanza del Vino dei Finger Lakes)
- Fire + Wine cookbook (Il libro di cucina Fuoco + Vino)
- Finger Lakes Wines – Amazing Rieslings (Vini dei Finger Lakes – Riesling Straordinari)
About Vindulge
Mary (sommelier certificata e sviluppatrice di ricette) e Sean (maestro del barbecue) sono i co-autori del pluripremiato libro di cucina “Fire + Wine” e creano contenuti per il sito web Vindulge, nominato per l’IACP, dal 2009. Vivono in Oregon in una fattoria appena fuori Portland, dove la loro passione per il cibo e il vino prende forma ogni giorno.