Salmone Grigliato al Miele Piccante: Ricetta Facile e Veloce per un Piatto Indimenticabile
Il Salmone Grigliato al Miele Piccante è un connubio delizioso che unisce il sapore ricco e inconfondibile del salmone perfettamente grigliato con la dolcezza avvolgente e la nota leggermente piccante del nostro facile miele piccante fatto in casa. Questa ricetta di salmone al miele piccante è pronta in meno di 30 minuti, rendendola ideale per una cena veloce ma di grande effetto. Per esaltare ulteriormente il sapore, potete cuocerlo su una tavola di cedro, che conferirà al pesce un profumo affumicato e una morbidezza ineguagliabile. Tuttavia, se non disponete di una tavola di cedro, non preoccupatevi! Il risultato sarà comunque straordinario e delizioso anche senza.

Il miele piccante continua a essere acclamato da riviste culinarie come Food & Wine come uno dei condimenti e delle tendenze alimentari più in voga per l’anno a venire. La sua versatilità ci permette di utilizzarlo in numerose preparazioni, tra cui le nostre Costine al Miele Piccante, la Pizza al Miele Piccante e, naturalmente, questa irresistibile ricetta di Salmone Grigliato al Miele Piccante. Il processo è sorprendentemente semplice: basta grigliare il salmone precedentemente condito e glassarlo con il miele piccante solo verso la fine della cottura. Ecco fatto! Se desiderate migliorare l’esperienza e rendere la cottura alla griglia ancora più agevole, potete optare per la cottura su una tavola di cedro, come abbiamo fatto noi in questa ricetta. Non è un passaggio obbligatorio, ma è altamente consigliato per un risultato eccezionale e per un sapore affumicato distintivo che solo il cedro può conferire.
Indice dei Contenuti
- Ingredienti e Sostituzioni per il Salmone Grigliato al Miele Piccante
- Strumenti Necessari
- Preparazione Dettagliata
- Come Preparare il Salmone Grigliato al Miele Piccante
- Il Consiglio dello Chef
- Domande Frequenti (FAQ)
- Abbinamenti Vino Consigliati
- Contorni Ideali per il Salmone al Miele Piccante
- Ricetta Completa: Salmone Grigliato al Miele Piccante
Ingredienti e Sostituzioni per il Salmone Grigliato al Miele Piccante
Per realizzare questa deliziosa ricetta, la qualità degli ingredienti è fondamentale. Ecco cosa vi servirà e qualche suggerimento per eventuali sostituzioni:

- Salmone – Noi utilizziamo un filetto di salmone intero per un’ottima presentazione e una cottura uniforme, ma potete anche optare per tranci individuali, a seconda di come desiderate servire il piatto. Raccomandiamo tagli più spessi come il Salmone Chinook (conosciuto anche come Salmone Reale) o il Salmone Atlantico. Questi tipi di salmone mantengono meglio la loro succosità e si prestano splendidamente alla griglia, garantendo che il pesce rimanga umido e tenero. Se avete a disposizione un taglio più sottile, come il Sockeye, assicuratevi di ridurre i tempi di cottura per evitare che si secchi, un po’ come nella nostra ricetta del Salmone Sockeye Affumicato, che richiede tempi di cottura più brevi data la sua consistenza più magra. Scegliete sempre salmone fresco, di colore vivace e con la pelle intatta.
- Senape – Funge da legante impeccabile, permettendo al condimento di aderire perfettamente al pesce e formando una base saporita che aiuta a trattenere l’umidità. Amiamo la senape di Digione per il suo sapore raffinato, leggermente pungente e la sua consistenza liscia, ma se avete solo senape gialla, andrà bene ugualmente. L’importante è che aiuti le spezie a formare una crosticina saporita durante la grigliatura.
- Condimento – Utilizziamo il nostro specifico Condimento per Salmone, che è una miscela equilibrata di sapori salati e aromatici, pensata per esaltare il gusto naturale del pesce senza sovrastarlo. Contiene tipicamente sale, pepe, aglio in polvere, cipolla in polvere e paprika. In alternativa, potete provare il nostro Condimento per Maiale, aggiungendo un tocco di zucchero di canna per un profilo di sapore leggermente più dolce e caramellato che si sposa bene con la glassa al miele. Se preferite creare il vostro mix, una combinazione di paprika affumicata, aglio in polvere, cipolla in polvere, sale, pepe nero e un pizzico di peperoncino rosso macinato sarà perfetta.
- Miele Piccante – Potete usare miele piccante già pronto, reperibile in molti supermercati ben forniti o negozi di specialità alimentari, oppure prepararlo in casa. La nostra ricetta di miele piccante fatto in casa è incredibilmente facile da realizzare, richiede pochi ingredienti ed è molto più economica rispetto alle versioni acquistate. Per un tocco di sapore in più e una maggiore complessità aromatica, vi suggeriamo di provare la nostra ricetta del Miele Piccante allo Zenzero e Aglio, che aggiunge note fresche e leggermente pungenti.
Strumenti Necessari
Per ottenere il miglior Salmone Grigliato al Miele Piccante, disporre degli strumenti giusti può fare la differenza, facilitando il processo e garantendo risultati ottimali. Ecco quelli che raccomandiamo:
- Tavole di Cedro – È fondamentale utilizzare tavole di cedro o ontano specificamente realizzate per la cottura alla griglia e, soprattutto, non trattate chimicamente. Queste tavole infondono un delizioso sapore affumicato e terroso al salmone, mantenendolo incredibilmente umido. Abbiamo una guida dettagliata su come grigliare con le tavole di cedro per maggiori informazioni su come prepararle e utilizzarle al meglio, inclusi i tempi di ammollo e le tecniche. NOTA BENE: È assolutamente possibile realizzare questa ricetta con successo anche senza le tavole di cedro! Basta cuocere il salmone direttamente sulle griglie della griglia. Tuttavia, l’utilizzo delle tavole di cedro apporta un sapore affumicato sublime e rende la cottura del salmone alla griglia incredibilmente facile, prevenendo che si attacchi alle griglie e garantendo una cottura più uniforme e umida, quasi come un forno a cielo aperto.
- Termometro a Lettura Istantanea – Il segreto per un salmone cotto alla perfezione, mai troppo secco o gommoso, è non cuocerlo eccessivamente. Un buon termometro a lettura istantanea, come il Thermoworks Thermapen One, vi garantirà di raggiungere sempre la temperatura interna ideale, eliminando il rischio di salmone troppo cotto. È uno strumento indispensabile che ripaga in termini di risultati costanti, sicuri e deliziosi ad ogni preparazione.
- Pinze Lunghe – Quando si utilizzano le tavole di cedro per il Salmone Grigliato al Miele Piccante, delle pinze lunghe e resistenti sono indispensabili. Permettono di manipolare la tavola di cedro calda sulla griglia e di rimuoverla in sicurezza, senza rischiare scottature, garantendo una movimentazione agevole e protetta del pesce e della tavola stessa. Scegliete pinze robuste che offrano una buona presa.
Preparazione Dettagliata
Una buona preparazione è la chiave per un successo culinario. Seguite attentamente questi passaggi preliminari per il vostro salmone al miele piccante, assicurandovi che ogni elemento sia pronto per la griglia:
- Iniziate mettendo a bagno la tavola di cedro in acqua per almeno un’ora prima dell’utilizzo. Questo passaggio è cruciale: l’acqua satura il legno, impedendogli di bruciare rapidamente sulla griglia e permettendogli di rilasciare lentamente vapore e il suo caratteristico aroma affumicato, che infonderà il salmone. Non è necessario un ammollo più lungo; un’ora è sufficiente per saturare il legno e garantire una combustione controllata. Sconsigliamo di utilizzare altri liquidi, come il vino o il brodo, per l’ammollo, in quanto non aggiungeranno alcun sapore significativo alla tavola e sarebbero uno spreco di ingredienti preziosi. Saltate questo passaggio se non utilizzate le tavole di cedro!
- Rimuovete le lische dal salmone, se presenti. Per questa operazione, delle buone pinzette da cucina saranno il vostro migliore alleato. Passate le dita sulla superficie del filetto, in particolare lungo la linea centrale, per individuare eventuali lische rimanenti. Afferratele saldamente con le pinzette e tiratele delicatamente in direzione della venatura del pesce per rimuoverle senza danneggiare la carne. Questo garantisce un’esperienza di gusto più piacevole.
- Spalmate uno strato uniforme di senape di Digione su tutta la superficie del salmone, lato carne. Questo servirà da base adesiva eccellente per il condimento. Successivamente, applicate generosamente il condimento scelto, assicurandovi che ricopra bene il filetto da tutti i lati, per un sapore uniforme e una bella crosticina. Poco prima di grigliare, estraete la tavola di cedro dall’acqua (se la state usando) e posizionatevi sopra il salmone condito, con il lato della pelle rivolto verso il basso. Se non usate la tavola, il salmone andrà direttamente sulla griglia con la pelle verso il basso.
Come Preparare il Salmone Grigliato al Miele Piccante

- Preriscaldare la Griglia: Preparate la vostra griglia per la cottura a due zone, un metodo che prevede una zona di calore diretto e una di calore indiretto. Mirate a una temperatura di circa 230 gradi Celsius (450 gradi Fahrenheit) nella camera di cottura, utilizzando carbone di legna naturale. Questa alta temperatura iniziale è ideale per creare una bella crosticina sul salmone e attivare gli aromi della tavola di cedro.
- Grigliare il Salmone: Una volta che la griglia ha raggiunto la temperatura desiderata e la tavola di cedro è pronta (se utilizzata), posizionate la tavola con il salmone direttamente sulle griglie, sopra la zona di calore diretto del carbone. Chiudete il coperchio della griglia e lasciate cuocere il salmone a calore diretto. Monitorate la temperatura interna del salmone con un termometro a lettura istantanea; dovrà raggiungere i 54 gradi Celsius (130 gradi Fahrenheit). Durante questa fase, il salmone inizierà a cuocere e ad assorbire il profumo affumicato del cedro.
- Glassare con Miele Piccante: A questo punto cruciale, glassate (spennellate) abbondantemente il salmone con il miele piccante preparato. Assicuratevi di coprire uniformemente tutta la superficie. Continuate la cottura sulla griglia, mantenendo il coperchio chiuso, fino a quando la temperatura interna del salmone non raggiunge i 57-60 gradi Celsius (135-140 gradi Fahrenheit). È importante aggiungere il miele verso la fine per evitare che gli zuccheri brucino. Rimuovete quindi il salmone dalla griglia e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Questo periodo di riposo è cruciale per permettere alla “cottura per inerzia” (carry-over cooking) di completarsi, facendo aumentare la temperatura interna di altri 3-5 gradi Celsius e garantendo una carne succosa, tenera e perfettamente cotta.
- Servire: Potete affettare e servire il salmone direttamente dalla tavola di cedro per una presentazione rustica e invitante che stupirà i vostri commensali.
Per una presentazione ancora più accattivante e un tocco di sapore agrumato, guarnite con alcune fette di limone grigliate. Potete grigliarle contemporaneamente al salmone, posizionandole direttamente sulla griglia (lontano dalla zona di calore diretto se non volete carbonizzarle) per qualche minuto fino a quando non avranno delle belle striature e saranno leggermente caramellate e ammorbidite.
Per Griglie a Gas: Seguite gli stessi passaggi, impostando la griglia a gas per una cottura a due zone. Regolate le manopole per ottenere le temperature desiderate, mantenendo una zona a fuoco alto per la cottura diretta e una a fuoco più basso per eventuali spostamenti o per il riposo. La precisione del controllo della temperatura delle griglie a gas rende questo processo molto agevole.
Senza Tavola di Cedro: Se non avete una tavola di cedro, potete comunque preparare questa ricetta seguendo lo stesso processo di cottura a due zone. Nota Importante: In questo caso, mirate a una temperatura leggermente inferiore, di 200 gradi Celsius (400 gradi Fahrenheit) nella camera di cottura (invece di 450). Posizionate il salmone, con il lato della pelle rivolto verso il basso, direttamente sulla zona a calore diretto. Continuate seguendo le stesse indicazioni per le temperature interne. La pelle del salmone fungerà da barriera naturale, impedendo al pesce di bruciarsi e garantendo una cottura perfetta e una facile rimozione dalla griglia.
Il Consiglio dello Chef
Quando rimuovete la tavola di cedro dalla griglia, ricordate che sarà estremamente calda e potrebbe avere ancora delle braci ardenti sulla parte inferiore. Per evitare danni e garantire la sicurezza, è fondamentale maneggiarla con estrema cura. Assicuratevi di posizionarla immediatamente su una superficie che possa resistere al calore intenso, come una teglia da forno in metallo o una superficie in pietra. Noi consigliamo vivamente di appoggiarla su una teglia da forno per farla riposare, in quanto una normale tagliere in legno potrebbe bruciarsi, deformarsi o danneggiarsi irrimediabilmente a contatto con il calore elevato. La sicurezza in cucina è sempre la priorità, specialmente quando si lavora con elementi caldi provenienti dalla griglia.
Domande Frequenti (FAQ)
Se vi sono rimasti degli avanzi, potete riscaldare il salmone in forno per mantenerne al meglio la succosità e il sapore. Preriscaldate il forno a 175 gradi Celsius (350 gradi Fahrenheit) e avvolgete il salmone in un foglio di alluminio. Posizionatelo in forno e lasciate riscaldare per circa 12-14 minuti, o fino a quando il salmone non avrà raggiunto una temperatura interna di 60 gradi Celsius (140 gradi Fahrenheit). Questo metodo aiuta a preservare l’umidità e il sapore, evitando che si secchi.
Assolutamente sì! Il miele piccante è un complemento eccezionale e sorprendente ai sapori ricchi e burrosi del salmone. La sua combinazione unica di dolcezza, dovuta al miele, e un tocco di piccantezza, spesso dato dal peperoncino, crea un contrasto delizioso che esalta il gusto del pesce senza sovrastarlo. Per evitare che il miele bruci a causa degli zuccheri ad alte temperature, glassate il salmone con il miele piccante solo verso la fine della cottura, quando il pesce è quasi pronto. Inoltre, potete spennellarne un’ulteriore quantità sul salmone dopo averlo rimosso dalla griglia e mentre riposa, per un tocco finale di lucentezza, aroma e sapore intenso.
Il salmone può attaccarsi alla griglia per diverse ragioni, ma è un problema facilmente evitabile. Assicuratevi che le griglie siano ben pulite e spazzolate prima dell’uso. È fondamentale preriscaldare la griglia alla temperatura corretta prima di posizionare il pesce, e poi spennellare un leggero strato di olio ad alto punto di fumo sulle griglie calde. Se state usando la tavola di cedro, questo problema è drasticamente ridotto poiché il salmone non è a diretto contatto con le griglie metalliche. Se cucinate direttamente sulle griglie, assicuratevi che il salmone sia ben asciutto (tamponatelo con carta assorbente) prima di metterlo sulla griglia e resistete alla tentazione di girarlo troppo presto; lasciate che sviluppi una bella crosticina dorata, che lo aiuterà a staccarsi naturalmente quando sarà pronto per essere girato.
Mentre è sempre consigliabile gustare il salmone appena cotto per la migliore esperienza di sapore e consistenza, potete preparare il condimento per il salmone e il miele piccante in anticipo. Il condimento può essere miscelato e conservato in un contenitore ermetico per settimane, e il miele piccante può essere preparato e conservato a temperatura ambiente per diversi mesi. Il salmone, una volta cotto, può essere conservato in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Per riscaldarlo, seguite le istruzioni per il riscaldamento in forno, per mantenere la sua succosità e umidità.
Abbinamenti Vino Consigliati

Quando si abbina il vino al Salmone Grigliato al Miele Piccante, è importante considerare la ricchezza del pesce e la glassa dolce-piccante. Cercate qualcosa che possa complementare sia la grassezza del salmone che la complessità del miele. Se avete utilizzato la tavola di cedro, un vino con una leggera influenza di rovere sarà perfetto per esaltare i sapori affumicati e legnosi.
Un ottimo Chardonnay con un tocco di rovere sarà una scelta superba, grazie alla sua struttura, alla sua acidità bilanciata e alle note di vaniglia o burro che si sposano splendidamente con la ricchezza del salmone. Se preferite i vini bianchi ma volete qualcosa di più leggero, un Pinot Grigio corposo o un Sauvignon Blanc con sentori erbacei e agrumati possono offrire un contrasto rinfrescante.
Per chi preferisce un rosso, considerate un robusto Zinfandel o un Pinot Nero di stile più strutturato e fruttato. Un vino con una pronunciata influenza fruttata (come frutti rossi maturi) si sposerà meravigliosamente con la glassa dolce e piccante del miele, mentre la sua complessità e i tannini morbidi bilanceranno la ricchezza intrinseca del salmone senza sovrastarlo. Evitate rossi troppo tannici o corposi che potrebbero coprire i delicati sapori del pesce. La chiave è trovare un equilibrio che esalti sia il piatto che il vino, creando un’esperienza gastronomica armoniosa e memorabile ad ogni sorso.
Contorni Ideali per il Salmone al Miele Piccante
Il Salmone Grigliato al Miele Piccante è un piatto versatile che si abbina splendidamente con una varietà di contorni, dai più freschi ai più ricchi. Ecco alcune delle nostre scelte preferite, pensate per completare il vostro pasto e creare un’esperienza culinaria equilibrata e deliziosa:
Contorni BBQ
Patate Arrosto Stile Ristorante
Perfette per assorbire i sapori del salmone e aggiungere una consistenza croccante e un tocco rustico al pasto.
Contorni BBQ
Purè di Patate Cremoso al Rafano
La nota pungente e leggermente piccante del rafano offre un contrasto eccellente e inaspettato con la dolcezza del miele e la ricchezza del salmone.
Ricette Alimentari
Insalata Caesar di Lattuga Romana Grigliata (ricetta e video)
Un contorno leggero, rinfrescante e con un delizioso tocco affumicato che aggiunge freschezza e una piacevole croccantezza al piatto.
Ricette Alimentari
Purè di Patate Dolci Grigliate (con Chipotle e Sciroppo d’Acero)
Una combinazione di dolcezza naturale, affumicatura e una leggera piccantezza che si allinea perfettamente con il profilo di sapore del salmone al miele piccante.
Contorni Veloci
Asparagi al Vapore con Limone
Un’opzione semplice, salutare ed elegante che esalta il sapore del salmone con la sua freschezza e una nota agrumata, senza appesantire il pasto.
Insalate Fresche
Insalata di Quinoa con Verdure Mediterranee
Un contorno nutriente e saporito, con ingredienti freschi come pomodorini, cetrioli, olive e feta, che si sposano meravigliosamente con il pesce, offrendo un pasto completo ed equilibrato.
Avete provato questa ricetta? Lasciateci una valutazione a stelle e ci farebbe piacere vedere le vostre creazioni! Menzionate @aghen o utilizzate l’hashtag #aghen su tutti i vostri canali social. E considerate di iscrivervi alla nostra newsletter, dove ogni settimana condividiamo tutte le nostre idee e ispirazioni preferite, direttamente nella vostra casella di posta, per non perdere mai le nostre ultime ricette e consigli!

Acquista una copia autografata del nostro libro di cucina! Ordina Ora

Salmone Grigliato al Miele Piccante
Salva RicettaRicetta Salvata
Blocca Ricetta
Valuta Ricetta
Stampa Ricetta
Attrezzatura
-
1 tavola di cedro Assicurarsi che sia non trattata e adatta alla griglia per uso alimentare.
-
Pennello in Silicone per Glassare Indispensabile per applicare il miele piccante.
Ingredienti
- 900 grammi salmone, (Lische rimosse, preferibilmente tagli spessi)
- 2 cucchiai senape di Digione
- 3 cucchiai condimento per salmone, (o la vostra miscela di spezie preferita)
- ¼ tazza miele piccante, (fatto in casa o acquistato)
Istruzioni
-
Preriscaldare la Griglia: Preparate la vostra griglia per la cottura a due zone, mirando a 230 gradi Celsius (450 gradi Fahrenheit) nella camera di cottura utilizzando carbone di legna. (*Vedi note se non utilizzi una tavola di cedro)
-
Prepara il Salmone: Spalma il salmone con la senape su tutta la superficie e applica generosamente il condimento. Posiziona il salmone condito sulla tavola di cedro precedentemente ammollata, lato pelle verso il basso.
-
Griglia il Salmone: Quando la griglia è a temperatura, posiziona la tavola di cedro con il salmone sulle griglie, sopra il calore diretto del carbone. Chiudi il coperchio della griglia e lascia grigliare a calore diretto fino a quando la temperatura interna del salmone non raggiunge i 54 gradi Celsius (130 gradi Fahrenheit).
-
Glaze con Miele Piccante: Spennella abbondantemente il salmone con il miele piccante. Continua a grigliare fino a quando la temperatura interna del salmone non raggiunge i 57-60 gradi Celsius (135-140 gradi Fahrenheit). Quindi rimuovilo dalla griglia e lascialo riposare per 10 minuti per permettere la cottura per inerzia. La sua temperatura continuerà a salire di altri 3-5 gradi Celsius, garantendo un salmone succoso.
-
Servire: Puoi affettare e servire il salmone direttamente dalla tavola di cedro, guarnendo con limone grigliato per un tocco finale.
Note
Cottura senza Tavola di Cedro: Se non hai una tavola di cedro, puoi grigliare il salmone con la pelle rivolta verso il basso utilizzando la stessa tecnica di grigliatura a due zone. L’unica differenza è di abbassare la temperatura della griglia a 200 gradi Celsius (400 Fahrenheit). Posiziona il salmone sulla zona di calore diretto. La pelle fungerà da barriera naturale per impedire al salmone di bruciarsi e faciliterà la rimozione dalle griglie.
Nutrizione
Le informazioni nutrizionali sono calcolate automaticamente, quindi dovrebbero essere utilizzate solo come approssimazione.
Informazioni Aggiuntive
Ti piace questa ricetta? Lascia un commento qui sotto!